Alcune informazioni nivologiche sul territorio

Al momento si dispone solo di poche informazioni sul territorio per questo risulta ancora più importante verificare con cura la situazione valanghe in loco.

Pericolo valanghe generalmente moderato in quota, grado 2 della scala europea del pericolo di valanghe in aumento in particolari localizzazioni in relazione agli spessori di neve fresca accumulata. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all'emissione di un nuovo post di aggiornamento (foto: 12.5.2019)
Comprensorio sciistico Tonale - Presena. Hn altezza neve fresca stimata 10-15 cm. Innevamento ancora abbondante, 377 cm misurati dal nivometro di Capanna Presena a 2730 m s.l.m. e superiore ai 4 m sulla parte alta della pista da sci verso passo Presena (foto: 12.5.2019)


Dati nivometeorologici e carte meteo 


Il veloce passaggio nella scorsa notte di un fronte freddo con rovesci e temporali anche intensi localmente associati a forti raffiche non ha condizionato sostanzialmente le condizioni nivologiche sul territorio provinciale. La neve fresca misurata dai nivometri in quota non supera i 15 - 30 cm. Quota neve rilevata in calo a fine evento con spessori ridotti, a 1800 m circa e localmente a quote inferiori durante i rovesci più intensi. 
Oggi e lunedì perlopiù asciutto ma non del tutto esclusa la possibilità di bufere di neve specie sui rilievi settentrionali ed orientali ma senza accumuli significativi. Venti da Nord forti o molto forti (probabili raffiche localmente oltre 80 km/h specie nelle valli orientate Nord - Sud e domenica sera); quota dello zero termico a circa 2100 m. Temperature inferiori alla media del periodo specie in quota. 
Martedì probabilmente asciutto ed ancora ventoso ma con raffiche meno violente. Temperature sotto la media. Quota dello zero termico in temporaneo calo a circa 1400 m prima dell'alba. 
Mercoledì ancora temperature sotto la media e, nelle ore più calde e specie nelle valli più strette, possibili brevi rovesci sparsi eventualmente nevosi oltre 2000 m circa.


Informazioni nivologiche

previsione neve fresca a 72 h con assestamento 

Il manto nevoso sul territorio provinciale, specie sui rilievi prealpini meridionali è assente fino alla quota limite della vegetazione e con spessori variabili in relazione all'esposizione. In quota, sui massicci più elevati del trentino, si rilevano ancora spessori importanti del manto nevoso, anche superiori ai 4 metri. 
Il manto nevoso presenta caratteristiche tipicamente primaverili alle quote medie, in isotermia e fusione per tutto lo spessore e soggetto ai cicli di parziale rigelo notturno superficiale e fusione con percolazione di acqua tra gli strati in relazione all'esposizione, all'irraggiamento diurno o alla copertura nuvolosa e alle precipitazioni. In queste localizzazioni sono possibili valanghe spontanee a debole coesione e bagnate specie durante le ore di maggior rialzo termico.
Profilo nivologico dal modello di simulazione snowpack sulla base dei dati della stazione meteo di Passo Rolle. Si noti l'intero spessore di circa 1 m in isotermia e fusione e croste portanti di rigelo superficiale (foto: 10.5.2019) 
Profilo nivologico, stratigrafia e prova penetrometrica manuale eseguita il giorno 8 maggio dai rilevatori esperti di Passo Rolle, presenta un'ottima analogia con la simulazione del modello snowpack (foto: 8.5.2019)

In quota invece si trovano ancora, oltre i 2500 m  s.l.m. in particolari localizzazioni, situazioni tipicamente invernali, con neve fresca o asciutta e polverosa nelle zone poco esposte e riparate dall'azione eolica che poggia su diffuse croste portanti da vento e da sole. In queste localizzazioni specie se interessate da forte azione del vento vi sono accumuli di neve non ancorati al manto preesistente e molto instabili il cui distacco può avvenire anche con il debole sovraccarico dato dal passaggio di un singolo sciatore. Il manto presenta ancora degli strati deboli (vedi simulazione profilo snowpack di seguito) costituiti da cristalli angolari all'interno, che a livello isolato potrebbero causare valanghe a lastroni. 
Profilo manto nevoso in quota simulazione con modello snowpack a Capanna Presena 2725 m di quota s.l.m. Il manto in queste localizzazioni non è in isotermia ma presenta condizioni tipicamente invernali con la presenza ancora di qualche strato debole, di grani angolari e brine all'interno (foto: 10.5.2019)

Innevamento Trentino centrale, vista da nord verso il gruppo di Brenta (foto: 12.5.2019)





Post popolari in questo blog

Comunicato situazione neve del 05/11/2018 h 16.00

Situazione nivologica Marmolada

Il punto sulla situazione nivologica in Trentino!