Ancora condizioni invernali in alta quota in Trentino

In Trentino grado di pericolo moderato, 2 in quota, della scala europea del pericolo di valanghe. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all'emissione del nostro nuovo post (foto: 8.5.2019)
Il fronte freddo dello scorso weekend ha portato una discreta quantità di neve fresca con più di mezzo metro di neve fresca sui passi orientali mentre quantitativi generalmente inferiori si sono misurati a Ovest ed a quote inferiori i 1700 m s.l.m. Le precipitazioni sono state accompagnate da forti venti da nord con discreto trasporto e accumuli di neve ventata.
Altezza neve attuale sul territorio dell'euregio (foto: 8.5.2019)

Profilo del manto nevoso simulazione snowpack a cima Cavaion neve fresca negli strati superiori in assestamento e strati deboli di brina di profondità tra i 50 e 90 cm dalla base (foto: 8.5.2019) 


In alta quota questi accumuli non sono ancora ben legati con il manto preesistente e sono ancora molto instabili. Il manto nevoso, in quota al di sopra dei 2800 m circa presenta degli strati deboli (vedi simulazione profilo snowpack) costituiti da cristalli angolari all'interno, che a livello isolato potrebbe causare valanghe a lastroni. Alle quote medie il manto nevoso diviene via via più umido.  Al momento si dispone solo di poche informazioni sul territorio per questo risulta ancora più importante verificare con cura la situazione valanghe in loco.


Previsione neve fresca a 48 h con assestamento (foto: 8.5.2019)
La nostra regione sarà interessata nuovamente da un fronte freddo nella notte tra mercoledì e giovedì che porterà qualche centimetro di neve fresca al di sopra dei 1700 m circa. In relazione all'entità della precipitazione e degli spessori di neve fresca accumulati, aumenterà anche il pericolo di valanghe. Venerdì è il primo giorno di bel tempo dopo una perturbazione, quindi si consiglia prudenza e cautela. Per il weekend è previsto meteo instabile, con temperature basse e precipitazioni. Sabato passaggio di un fronte freddo con probabili rovesci e temporali anche intensi al pomeriggio sera accompagnati poi nelle giornate di domenica e lunedì da forti venti da nord a carattere di foehn in valle (oltre 70 km/h) e quota zero termico in calo sotto i 2000m.


Post popolari in questo blog

Comunicato situazione neve del 05/11/2018 h 16.00

Situazione nivologica Marmolada

Il punto sulla situazione nivologica in Trentino!