settimana soleggiata
In questa settimana il tempo ha regalato condizioni splendide in montagna con temperature relativamente miti e poco vento. Il manto nevoso ha reagito favorevolmente consolidandosi ulteriormente.
ottime condizioni per le escursioni in montagna, alta Val d'Ultimo 03/12/2019 (fonte: Servizio prevenzione valanghe)
|
Dalla foto si possono vedere alcune cose interessanti: sulla destra i cosiddetti coni di assestamento attorno alle piccole piante che denotano come lo spesso manto nevoso si sia notevolmente assestato.
Le tracce di discesa mostrano una superficie polverosa e soffice a questa quota (ca. 2400 m) non influenzata dal vento.
profilo del manto nevoso in alta Val d'Ultimo (fonte: Servizio prevenzione valanghe)
|
Il profilo del manto nevoso fatto nella stessa zone della foto mostra un manto nevoso compatto e omogeneo. La superficie polverosa va tenuta in considerazione per il futuro. Trasporto eolico e nuove nevicate troveranno una superficie poco favorevole ai legami.
![]() |
Condizioni di innevamento molto abbondante ca. 250 cm di neve a quota 2800 m sulla Vedretta della Mare, Val di Pejo (fonte: Meteotrentino) |
Il problema delle valanghe di slittamento è diminuito molto, ma singoli distacchi si sono osservati ancora sulle esposizioni meridionali fino a 2600 m di quota.
crepe nel manto nevoso a bocca di balena e distacchi di valanghe di slittamento tra le opere paravalanghe al Ciampac Canazei il 01/12/2019 (fonte Panomax)
|
valanga di slittamento in alta Val d'Ultimo 02/12/2019 (fonte: Servizio prevenzione valanghe)
|
Previsione per il fine settimana
Venerdì sia il tempo come il pericolo valanghe cambierà poco. Sole dal mattino alla sera con miti temperature e vento debole.
Sabato il vento è previsto in aumento specie in prossimità delle creste spirerà a ca. 30 km/h da NW. Si formeranno quindi dei nuovi accumuli eolici specie oltre il limite del bosco che andranno valutati con prudenza. Le temperature non varieranno sostanzialmente.