Trentino: permane stabile la situazione fino a domenica. Lunedì nuove nevicate e aumento del pericolo valanghe oltre i 2000 m
![]() |
Dolomiti di Brenta |
Attualmente il servizio di
previsione valanghe dispone di informazioni limitate dal territorio
Fino a domenica il pericolo valanghe al mattino continuerà ad essere debole (grado 1) e in aumento a moderato (grado 2) per il riscaldamento nelle ore più calde del giorno.
![]() |
Fino a domenica la situazione del pericolo valanghe rimane invariata. Lunedì sono attese precipitazioni con neve sopra i 2200 m e probabile aumento del pericolo valanghe |
Con il rialzo termico e
l'irradiazione solare diurni, sono possibili alcuni distacchi spontanei di neve
bagnata a debole coesione, perlopiù di piccole e medie dimensioni, soprattutto
oltre i 2200 m circa sui pendii ripidi estremi. I punti pericolosi aumenteranno
con l'altitudine.
In alta montagna principalmente
nelle zone in prossimità delle creste gli accumuli di neve ventata di più
recente formazione sono localmente instabili.
Sui settori più meridionali e
prealpini il manto nevoso è presente solo nelle zone poco soleggiate ed è umido
o bagnato a livello generale. Limitatamente alle zone in ombra dove è ancora
presente neve al suolo, sarà possibile il distacco di valanghe spontanee
bagnate di piccole e medie dimensioni.
![]() |
Cermis, val di Fiemme |
Lunedì il transito di una
perturbazione porterà diffuse precipitazioni e limitata escursione termica. Sono
previste nevicate moderate, localmente anche più intense, con limite della
quota neve in calo fino a 2200-2300 m circa.
Il pericolo valanghe sarà in
aumento oltre i 2200-2400 m per nuovi significativi apporti di neve fresca che
andranno a depositarsi sul manto preesistente con scarso collegamento. Saranno
possibili distacchi spontanei di piccole e medie dimensioni dai pendii più ripidi e dalle zone rocciose.
Anche il distacco di alcune piccole e medie valanghe a lastroni sarà possibile
anche con debole sovraccarico. Sotto i 2200 m le precipitazioni saranno perlopiù a carattere di pioggia favorendo la possibilità di alcuni scaricamenti spontanee
di neve bagnata.
Sui settori meridionali e
prealpini le precipitazioni saranno prevalentemente a carattere di pioggia. La
presenza di neve al suolo continuerà ad essere limitata alle zone in ombra,
alle quote più elevate, dove permarrà la possibilità di piccoli scaricamenti
spontanei di neve bagnata.