L’inverno è ormai iniziato ma la neve sulle nostre montagne è ancora poca !!


            La nevicata della settimana scorsa è stata il preannuncio dell’inizio inverno; la veloce perturbazione infatti ha portato spessori di neve fresca significativi, mediamente variabili da 20 a 40 cm sopra i 1500 m di quota; in realtà la neve si è vista anche a quote decisamente più basse, mediamente sopra i 800-1000 m, su alcuni fondovalle e in alcuni casi anche con qualche fiocco a quote quasi collinari. 

            Tuttavia complice anche l’azione del forte vento che ha seguito la perturbazione, questi spessori sono ancora insufficienti per creare un manto nevoso ben distribuito e continuo, tale da presentare problematiche legate alla sua stabilità. 


28/11/2022  Dolomiti di  Brenta viste dalla cima della Paganella.


             La neve si è depositata quasi ovunque direttamente sul terreno nudo (a parte sui ghiacciai e alle quote più elevate, in genere sopra i 3000 m, dove era già presente un po’ di neve), e quindi in gran parte è stata inglobata nella rugosità del terreno e nella vegetazione bassa arbustiva. 

            Nelle ore seguenti la perturbazione si sono osservati solo alcuni piccoli scaricamenti dai pendii più ripidi o alcuni piccoli distacchi spontanei superficiali a debole coesione oltre i 2000 m dovuti al rialzo termico; successivamente con il calo delle temperature la poca neve perlopiù si è ben consolidata con diffuse croste da rigelo e neve a debole coesione nei versanti più all’ombra. 



Stazione di rilevamento presso il lago di Calaita, quota 1605 m. Lo spessore della neve al suolo è nell'ordine di pochi centimetri.





Stazione di rilevamento presso la diga del Careser in alta val di Peio. L'innevamento è decisamente ancora scarso anche a 2600 m di quota.


            Quindi una situazione poco problematica dal punto di vista nivologico dove in generale prevale la carenza di neve e dove l’attività sci alpinistica non è generalmente possibile. Situazione un po’ diversa alle quote più elevate e sui ghiacciai dove la quantità di neve fresca è stata maggiore, i forti venti e il manto preesistente seppur molto esiguo, hanno contribuito a creare delle zone con un manto più stratificato, spesso formato da lastroni da vento, con strati deboli interni di tipo angolare dovuti principalmente a metamorfismo da gradiente. 
            In queste localizzazioni dei piccoli lastroni da vento potrebbero essere staccati anche con debole sovraccarico. 


Passo Manghen , 2035 m, gruppo del Lagorai . L'immagine dalla webcam della stazione meteo rileva un modesto innevamento anche in quest'area. Il manto nevoso è stato molto interessato dall'azione del vento e gli spessori di neve al suolo, variabili mediamente fra i 20 e 40 cm, spesso sono appena sufficienti a riempire la rugosità del terreno e coprire la vegetazione di tipo basso. L'attività scialpinistica non è possibile. 


             In conclusione possiamo affermare che alle quote medie e basse, pur essendo presente della neve al suolo, gli spessori sono talmente ridotti e discontinui per cui non sussiste un pericolo di valanghe significativo. 
            In quota invece la situazione è un po’ diversa poiché localmente sono presenti spessori più significativi con piccoli accumuli da vento e strati interni deboli per cui il distacco di piccole valanghe a lastroni potrebbe essere possibile anche con debole sovraccarico. 



            Le previsioni meteo non sembrano favorevoli per un cambiamento della situazione a breve o medio termine: la settimana sarà infatti caratterizzata da cielo in gran parte grigio e nuvoloso ma solo con qualche debole precipitazione che non andrà di fatto a modificare in modo significativo spessori e struttura del manto nevoso. Anche per l’inizio della settimana successiva non si prevedono nevicate significative.


ENS Meteogram di ECMWF: si può notare che a breve e medio termine non siano previste precipitazioni significative sui punti griglia di Madonna di Campiglio (sopra) e San Martino di Castrozza (sotto).  Anche in altri punti griglia della Provincia di Trento la situazione è molto simile.






Post popolari in questo blog

Numerosi distacchi di valanghe provocati con il dispositivo DaisyBell a gas d'idrogeno e ossigeno per il distacco artificiale delle valanghe con elicottero.