Attenzione in alta quota e in alta montagna: maggiore probabilità di incidenti da valanga dopo un periodo di tempesta e conseguente miglioramento del tempo.

A completamento dell'ultimo post del blog:

Da alcuni giorni a più riprese le montagne dell’Euregio sono state interessate da nevicate che nel loro complesso hanno apportato in quota, oltre i 2000 m significativi apporti di neve al suolo:

Imagine Webcam da Pejo 3000 in direzione Rifugio Vioz-Mantova (07.11.2019)

Il fronte del maltempo da sud è arrivato nel frattempo.

Vista animata della webcam Zugspitze mostrando il fronte di maltempo che si avvicina da sud.

In tutta l'Euregio Tirolo - Alto Adige -Trentino ha iniziato a piovere o nevicare in molti luoghi, con un netto aumento delle precipitazioni da nord a sud.

Precipitazioni delle ultime 24 ore (08.11.2019 13:50 Uhr) in Alto Adige

Nevicata nella valle di Stubai (Foto: 08.11.2019)

Anche il vento tempestoso del sud sulle montagne dal 07.11. è impressionante. 

Stazione meteo sul Patscherkofel: Fronte freddo con poco vento da nord (blu). Successivamente le temperature in aumento con vento forte da sud.

Neve ventata sulle montagne (Tuxer Alpen) Foto: 07.11.2019

In contrasto con le previsioni degli ultimi giorni, le precipitazioni previste sono diminuite. Tuttavia, nelle alte montagne del sud dell'Euregio bisogna fare i conti con circa 50 cm di neve fresca in molti luoghi e circa 80 cm in Trentino. La neve e il vento creano lastroni da vento. Durante il periodo di tempesta ci aspettiamo delle valanghe spontanee, soprattutto in alta montagna, su pendii ombreggiati e generalmente vicino alle creste sottovento e sui pendii molto ripidi. 

In considerazione del significativo miglioramento delle condizioni meteorologiche di domenica 10.11., vorremmo sottolineare che il primo giorno di bel tempo dopo un periodo di nevicate tempestose è piuttosto soggetto ad incidenti. Anche se è solo l'inizio di novembre. In alta montagna ci sono condizioni invernali con possibile pericolo di valanghe a lastrone. Anche il sovraccarico di un singolo appassionato di sport invernali può essere sufficiente ad innescare valanghe a lastroni.

Significativo è anche il primo feedback sulle valanghe di slittamento, che si verificano frequentemente sui pendii con prati erbosi.


Numerose valanghe di slittamento su prati ripidi nei Tuxer Alpen (Foto: 07.11.2019)


Piccole valanghe di slittamento intorno al Lasörling, Tirolo del Est (Foto: 06.11.2019)




Post popolari in questo blog

Comunicato situazione neve del 05/11/2018 h 16.00

Situazione nivologica Marmolada

Il punto sulla situazione nivologica in Trentino!